Vulnerabilità cavi Internet sottomarini: rischio Ue analizzato

Analizziamo le conseguenze di un attacco o di un sabotaggio su larga scala all’infrastruttura di Internet globale.

Recentemente, i funzionari americani hanno espresso serie preoccupazioni riguardo all’aumento delle attività russe intorno ai cavi sottomarini, creando il timore di un potenziale sabotaggio di una parte essenziale dell’infrastruttura di Internet mondiale.

I funzionari statunitensi temono che la Russia possa attuare le minacce annunciate lo scorso anno da Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo.

Medvedev ha dichiarato su Telegram che la Russia “non ha più limiti, nemmeno morali, nel distruggere le comunicazioni via cavo dei nostri avversari”.

Questo avvertimento arriva in seguito a una serie di sospetti attacchi di sabotaggio alle infrastrutture sottomarine, tra cui l’attacco al Nord Stream del 2022, che ha danneggiato due gasdotti tra Russia e Germania.

In aggiunta, all’inizio di quest’anno, tre cavi sottomarini sono stati compromessi nel Mar Rosso a causa di attacchi degli Houthi.

I cavi sottomarini, che sono cavi in fibra ottica, si estendono sul fondo dell’oceano e consentono il trasferimento di enormi quantità di dati tra vari paesi.

Attualmente, questi cavi coprono circa 745.000 miglia (1,1 milioni di chilometri) sotto il mare, e secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, essi gestiscono circa il 95% del traffico di dati e comunicazioni globali.

Modalità di attacco ai cavi sottomarini

Christian Bueger, docente all’Università di Copenaghen e autore del libro “Understanding Maritime Security”, ha evidenziato che esiste un rischio concreto di attacchi ai cavi sottomarini da parte di governi o attori stranieri.

Secondo Bueger, la frequenza degli incidenti sospetti suggerisce che le nuove minacce dovrebbero essere prese con la massima serietà.

I metodi di attacco possono variare: un agente straniero potrebbe danneggiare fisicamente i cavi, ad esempio trascinando un’ancora sul fondo marino, sostenendo poi che i danni sono stati causati accidentalmente da pescherecci.

Jonas Franken, ricercatore presso l’Università tecnica di Darmstadt in Germania, ha aggiunto che gli operatori delle imbarcazioni possono disattivare il sistema di identificazione automatica (AIS), per operare indisturbati durante il danneggiamento di un cavo, un attacco comunemente definito “zona grigia”.

La Commissione europea, dopo l’attacco al Nord Stream 2022, ha studiato le vulnerabilità dei cavi sottomarini nel suo rapporto, evidenziando che ulteriori metodi di attacco includono l’uso di “esplosivi subacquei” e droni, che sono relativamente facili da realizzare e poco costosi.

In caso di sabotaggio, potrebbe risultare difficile determinare se l’evento sia stato intenzionale, considerato che esistono centinaia di migliaia di chilometri di cavi datisenza sorveglianza subacquea.

Gli operatori possono inviare segnali attraverso i cavi per rilevare interruzioni, ma l’assenza di telecamere di sicurezza o altri sistemi di sorveglianza rende complicata l’identificazione della causa delle interruzioni, ha sottolineato Bueger.

Il rischio di un blackout di Internet in un paese dipende dal numero di connessioni via cavo, o ridondanze, che possiede: più cavi disponibili, maggiori sono le possibilità che i servizi di Internet rimangano attivi anche in caso di danni.

Alcune nazioni o regioni dell’Unione Europea risultano più vulnerabili rispetto ad altre in caso di danno ai loro cavi sottomarini, come nel caso delle Azzorre, situate al largo della costa portoghese, ha aggiunto Bueger.

Il rapporto dell’Unione Europea per il 2022 mette in evidenza anche l’Irlanda, Malta e Cipro come zone critiche, in quanto presentano minori ridondanze rispetto ad altri paesi membri.

Le isole risultano “genericamente più vulnerabili alle interruzioni di Internet legate ai cavi sottomarini a causa della loro mancanza di accesso a reti di cavi terrestri dense”, si legge nel rapporto.

Un attacco coordinato: un rischio poco probabile ma non impossibile

Bueger ritiene che un attacco coordinato possa colpire una “superautostrada dei dati”, come ad esempio lo stretto di Gibilterra, al largo delle coste spagnole.

Un ulteriore punto critico è il Mar Rosso, dove 16 cavi collegano l’Europa all’Asia, secondo il rapporto dell’Unione Europea. Questi cavi passano per la costa maltese fino a un importante nodo di connessione a Marsiglia, in Francia, e in alcune circostanze, anche verso il Regno Unito.

Cavi che connettono basi militari o navali potrebbero essere oggetto di attacco, privando i funzionari dei sistemi di sorveglianza marittima, come indicato nel rapporto dell’Unione Europea.

Tuttavia, Franken e Bueger concordano sul fatto che “non è molto probabile” che un governo straniero disponga delle risorse o dell’incentivo necessari per attuare un attacco su larga scala a molteplici cavi.

Un grande attacco coordinato richiederebbe, infatti, l’attuazione di uno “schema” facilmente identificabile dalle autorità, rendendo possibile il suo rilevamento prima dell’esecuzione di altre operazioni dannose, ha affermato Franken.

Diritto internazionale ambiguo in acque internazionali

Le procedure da seguire per rispondere a un attacco contro cavi sottomarini dipendono dalla loro posizione, ha spiegato Bueger.

Secondo il trattato del 1994 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), i singoli stati hanno l’autorità sui propri territori fino a 24 miglia nautiche (38 chilometri) dalle loro coste.

Oltre questa distanza si estende la Zona Economica Esclusiva (ZEE), che consente agli stati di esplorare, ricercare e gestire le risorse naturali. Tuttavia, non è chiaro quali poteri gli stati abbiano per applicare il diritto internazionale all’interno della ZEE, come indicato nel rapporto dell’UE del 2022.

Le aree oceaniche al di fuori della giurisdizione diretta di uno stato o all’interno di una zona economica esclusiva vengono considerate alto mare, dove la regolamentazione è definita “ambiguamente”. La maggior parte dei cavi rilevanti per l’UE si trova in alto mare, sottolinea il rapporto.

La UNCLOS prevede che tutti i paesi firmatari penalizzino la distruzione dei cavi e che le spese per un cavo danneggiato siano sostenute dal fornitore di telecomunicazioni proprietario del cavo.

Diversa preparazione degli Stati dell’UE

Alcuni Stati dell’Unione Europea sono in una posizione più forte rispetto ad altri per far fronte a un attacco diretto, ha affermato Bueger.

La Francia ha sviluppato una strategia completa per la sicurezza marittima che include un piano per la mappatura dei cavi sul suo territorio, l’implementazione di una sorveglianza subacquea e l’emanazione di nuove normative sulle attività consentite all’interno della ZEE francese.

Il rapporto dell’Unione Europea indica anche Irlanda e Portogallo come paesi che stanno adottando misure proattive per la salvaguardia dei loro cavi.

Al contrario, la Germania lascia l’intervento in ambito nautico alla polizia nazionale invece della marina, rendendo difficile organizzare una risposta a un attacco ai cavi, ha spiegato Bueger.

Secondo Bueger, “la Germania rappresenta un esempio di un paese che non ha ancora dato la giusta considerazione a questa questione e dovrebbe seriamente rivedere i suoi piani di risposta”.

Priorità nella protezione dei cavi sottomarini

Dopo gli attacchi al Nord Stream del 2022, Franken afferma che i vari attori non sono in “modalità allerta”, ma mostrano grande interesse nel potenziare la protezione dei cavi sottomarini.

A febbraio, l’Unione Europea ha adottato una raccomandazione rivolta agli stati membri per proteggere i cavi sottomarini dalle minacce fisiche e informatiche, promuovendo migliori forme di coordinamento.

La Commissione ha anche istituito un gruppo di esperti specializzati in cavi sottomarini per fornire consigli sulle modalità di attuazione della raccomandazione.

La raccomandazione sottolinea l’intenzione dell’Unione Europea di intensificare la collaborazione con la NATO, mentre l’alleanza sta avviando iniziative separate, come la creazione di una divisione per le infrastrutture critiche sottomarine prevista per maggio. Come indicato in un comunicato stampa sul loro sito, la raccomandazione guiderà le decisioni del comando militare riguardo al dispiegamento delle forze.

La Commissione segnala di aver effettuato dei “test di stress” nel 2023 assieme agli operatori di cavi per “migliorare la preparazione” in caso di sabotaggio.

Un piano per le infrastrutture critiche, adottato dal Consiglio a giugno, “assicurerà un coordinamento rapido” tra gli Stati in caso di attacco transfrontaliero a infrastrutture come i cavi sottomarini.

La sfida principale per i singoli governi, insieme a organismi come NATO e UE, è comprendere “cosa è necessario” per garantire una protezione adeguata della rete, ha dichiarato Bueger.

Siamo in una situazione in cui le iniziative potrebbero risultare eccessive“, ha concluso Bueger.

Foto crediti & articolo ispirato da: Euronews

Exit mobile version