Nella seconda parte della nostra serie sui cavi sottomarini, analizziamo come i Paesi del Mar Baltico stiano affrontando le crescenti minacce legate alle attività russe.
Le preoccupazioni riguardanti la Russia e la sua capacità di lanciare attacchi contro i cavi sottomarini sono in aumento. Un’indagine condotta congiuntamente da emittenti pubbliche di Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia ha rivelato la presenza di almeno 50 presunti vascelli spia russi operativi nella regione, impegnati in ricerche subacquee per identificare possibili siti di sabotaggio.
La NATO ha avviato incontri con questi quattro Stati e altri Paesi che circondano il Mar Baltico, allo scopo di tutelare i loro cavi sottomarini da attacchi esterni.
I cavi sottomarini, consistenti in cavi in fibra ottica posati sul fondo oceanico, rappresentano il 95% delle connessioni Internet globali, come riportato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti.
Jens Stoltenberg, all’epoca Segretario Generale della NATO, ha affermato: “La crescente dipendenza delle nostre società dalle infrastrutture sottomarine implica la necessità di rafforzare la loro sicurezza”, commentando un incontro dedicato a questo tema tenutosi a maggio.
Estonia, Lettonia e Lituania si distaccheranno da Brell nel 2025
Il Mar Baltico è delimitato da nove Paesi: Danimarca, Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Germania, Russia e Polonia. Stando a Olevs Nikers, presidente della Baltic Security Foundation, ci sono almeno dieci cavi sottomarini che collegano questi Paesi al resto d’Europa.
Henri van Soest, analista senior di Rand Europe, ha sottolineato che il Mar Baltico rappresenta il punto più vulnerabile per un attacco russo, essendo facilmente accessibile dai porti di San Pietroburgo e dalla regione di Kaliningrad, situata a est della Polonia. Ha anche evidenziato l’influenza russa su alcuni Paesi vicini attraverso le esportazioni energetiche.
Gli Stati baltici di Estonia, Lettonia e Lituania rimarranno nel circuito elettrico Brell, continuando a collaborare con Russia e Bielorussia fino a una disconnessione programmata per febbraio 2025.
La Russia aveva ricollegato i tre Paesi alla propria rete nazionale come parte della sua annessione all’Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. L’accordo attuale di Brell, che mantiene questi Stati in un sistema di energia elettrica comune con Russia e Bielorussia, risale al 2001 e l’implementazione di cavi sottomarini per elettricità e gas aiuterà a mitigare questa dipendenza.
Questa nuova rete d’infrastrutture sottomarine si rivela benefica per la sicurezza europea, in quanto riduce l’impatto dell’“arma energetica” russa, secondo un documento di ricerca della NATO. “Tuttavia, un’eventuale erosione del monopolio energetico di Mosca potrebbe provocare ritorsioni attraverso il sabotaggio”, si legge nel report.
Nel 2015, la Lituania ha segnalato “numerosi episodi di interferenza” da parte di missili russi durante la costruzione del cavo sottomarino NordBalt, che collega il Paese alla Svezia, come indicato nello studio della NATO.
Altri eventi sospetti nella regione includono il presunto sabotaggio dell’oleodotto Balticconnector e di un cavo sottomarino tra Finlandia ed Estonia. Un rapporto di Reuters ha rivelato che nel 2023 il governo finlandese ha indicato che il danno potrebbe essere stato causato da un atto deliberato.
Dieci mesi dopo, i cinesi hanno ammesso che una nave registrata a Hong Kong, la Newnew Polar Bear, era coinvolta nel danno, asserendo tuttavia si fosse trattato di un incidente causato da una tempesta, come riportato dal South China Morning Post. Finlandia ed Estonia stanno portando avanti indagini distinte per chiarire se si sia trattato di un attacco intenzionale o di un incidente.
Maggiore sorveglianza da parte della NATO nel Mar Baltico
Il Mar Baltico rappresenta per la Russia una scena ideale per competere con la NATO, ha spiegato Nikers. Tutti i Paesi del Mar Baltico, eccetto la Russia, fanno parte della NATO, grazie all’adesione recente di Svezia e Finlandia, che hanno trasformato il Mar Baltico in quello che viene chiamato “lago della NATO”.
Svezia e Finlandia hanno incrementato significativamente le loro spese, raddoppiando i budget militari per il 2020 e superando l’obiettivo del 2% stabilito dalla NATO con rispettivi budget di 120 miliardi di corone svedesi (10,74 miliardi di euro) e 6,7 miliardi di euro. Ciò significa che la NATO potrà contare su forze proprie insieme a quelle espanse di Svezia e Finlandia per garantire la sicurezza del Mar Baltico, ha puntualizzato van Soest.
In seguito all’incidente del Balticconnector, la NATO ha intensificato “volo di ricognizione e sorveglianza” nel mare, per monitorare eventuali futuri incidenti. “La NATO continuerà ad adattare la propria posizione marittima nel Mar Baltico e adotterà tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza degli alleati”, ha dichiarato il portavoce della NATO, Dylan White.
Negli ultimi dodici mesi, l’Alleanza Atlantica ha avviato due divisioni per coordinare le risposte alle minacce contro i cavi sottomarini, una a Bruxelles e una a Londra.
Strategia per la protezione delle risorse nel Mar Baltico
In seguito all’incidente del Balticconnector, i funzionari degli Stati del Mar Baltico hanno espresso idee diverse su come salvaguardare i cavi sottomarini. Edgars Rinkevics, presidente della Lettonia, ha suggerito di chiudere il Mar Baltico alla navigazione qualora la Russia fosse ritenuta responsabile dei danni al cavo.
La Russia ha risposto sui media affermando che qualsiasi minaccia di chiudere il Mar Baltico sarebbe inaccettabile. Secondo le notizie estoni, alcuni Stati possono chiudere zone del mare solo in tempo di guerra, a rischio di violare i diritti internazionali di passaggio.
Nikers ha comunque sottolineato l’urgenza di una strategia coordinata nella regione, affinché ogni livello di governo sappia come collaborare con la NATO in caso di emergenza. “La domanda successiva è come unire le risorse”, ha affermato. “Se dovesse succedere qualcosa nel Mar Baltico ora, dubito che la reazione sarebbe proattiva ed efficace… poiché i piani in atto risultano per lo più reattivi a questo punto.”
La NATO ha comunicato, in un annuncio di maggio, di aver discusso la condivisione di informazioni e strategie di dissuasione e difesa dalle minacce alle infrastrutture sottomarine con un gruppo di lavoro dedicato.
Euronews Next ha contattato i governi nazionali di tutti gli Stati baltici per aggiornamenti sulle strategie regionali che intendono implementare, ma non ha ricevuto risposte immediate.
Questo articolo segna la seconda parte di una serie incentrata sulle vulnerabilità dei cavi sottomarini europei e sulle conseguenze di un potenziale attacco. Clicca su questo link per leggere la prima parte.
Foto crediti & articolo ispirato da: Euronews